"Abarat vol I – II" di C. Barker****
Già, perché principalmente questo post parla di mostri.
Questo mondo si chiama Abarat e non ho ben capito di quante puntate si compone la saga, ma ho capito che è un maledetto e mi farà spendere almeno un’altra 40ina d’euro.
Quando Barker, un po’ dappertutto, dichiara di aver scritto un fantasy, non dovete prenderlo proprio alla lettera. Diciamo pure che ha scritto qualcosa che fantasy,(nel senso di trilogie modello signore degli anelli) non è, ma che è vestito come.
E a partire dalle isole, una per ogni ora del giorno, ecco che si dispiega un esercito di personaggi che, vi assicuro, per quanto possa sembrarvi strano parlare di fantasia nel terzo millennio, beh, sì, stimoleranno la vostra fantasia.
Della storia non vi dico assolutamente una mazza.
Altre cose.
Tanto per cominciare vi sarete accorti che in questo post ci sono un sacco di immagini. Buona parte le trovate nei due libri, alcune non sono “mettibili” nei libri e le ho trovate in rete.
Sono tutti quadri ad olio dipinti da Barker stesso, che si è dilettato a dare personalmente un volto alle sue creature. Vi dico subito che a me piacciono. E piacciono molto.
Ma vi dico anche che hanno pregi e difetti.
Il fatto di avere a disposizione le sue coloratissime tavole, ha permesso a Clive di lesinare sulla cura nelle descrizioni, sfruttando l’immediatezza con la quale la SUA visione diventa immediatamente anche la visione del lettore.
C’è da dire però che le tavole sono davvero “adatte”; i mostri sono vividi e Barker è bravo! Gente come Carrion, che è questo qui a fianco, è stato reso in modo magistrale.
Soprattutto se vi dico che quella cosa che si è costruito attorno alla faccia serve perchè possa continuare a respirare i suoi incubi.
Favoloso.
Insomma, dai, ci siamo capiti. I libri costano 20€ e 22.50€ ma esteticamente li valgono, tocca ammetterlo.
Questo qui di fianco, per esempio, che pur è uno dei mostri meno mostri, essendo molto simile a un essere umano, viene reso così bene dall’immagine che quando barker lo descrive in tre righe di aspetto fisico, non ti serve altro, perché hai già in testa pure il suo carattere (antipatico)
Poi c’è anche altro da dire.
to per me è il merito più grosso, è che anche se prima o parlato di bene e male, di buoni e cattivi, in Abarat non esiste una distinzione netta…MAI!
Nessun personaggio è veramente buono, nessuno è veramente cattivo. Sono tutti ambigui, difettosi, esagerati, misteriosi, mutevoli. Certo, Candy è buona, ok. Ma non si comporta sempre “da buona” così come i suoi amici buoni, come Malingo o Dispitto.
Lo stesso dicasi per i cattivi, come Carrion, che non è veramente cattivo, o come altra gente anche peggiore di lui, che poi, più che cattivo ti sembra semplicemente coerente con le proprie pecche, siano esse l’avidità, la falsità o altro.
Ok, credo di aver detto troppo, senza aver detto nulla del libro, ma abbastanza per farvi sapere che esiste e cosa aspettarvi nel caso foste appassionati di mostri, di barker o di fantasy. Questi ultime due tele sono quelle che nel libro non trovate, per ovvi motivi, soprattutto l’ultima, che infatti è presa direttamente dal suo atelier. 🙂
Ps. Grazie Ian, è stato un ottimo consiglio. 🙂
pps: siccome le immagini erano sparite le ho sostituite accazzo, i riferimenti dentro il post, quindi, non valgono più






Anonymous
Contentissimo che un mio consiglio abbia fatto centro, mi spiace sempre quando (raramente) succede il contrario. 😉
Ian
Valchiria
il connubio tra letteratura e pittura (o arte figurativa, se vogliamo) mi interessa in modo particolare… però non lo so se questo genere letterario mi piace…
forse non è roba per me…
gelostellato
@ Ian
ti dirò, subito dopo averlo letto e mentre lo leggevo, avevo la sensazione da "tutto qua?", ed ero anche stato infastidito da un po' troppi errori di battitura. Poi a mente fredda, mi sono rimasti addosso così tanto tutti quei mostri che non posso proprio togliere merito a Barker. alla fine creare un mondo è un'impresa, e lui ci è riuscito discretamente.
@ Valchiria
sì, credo anch'io che non ti piacerebbe, anche perché lo devi leggere con l'ottica e il registro di libro per ragazzi. Però se per caso ti capita in mano in libreria sfoglialo e guarda i disegni
Son così colorati… 🙂
ranz
sia Gelo che Ian hanno detto che questa saga è bella! Allora penso proprio che prima o poi….
Anonymous
io sono una quindicenne analfabeta e ho letto il primo libro..anzi lo ho divorato! amo tutti i personaggi, da Christopher Carrion a ai fratelli John, tutte le poesie all'inizio di ogni capitolo, le illustrazioni..e non vedo l'ora di spendere tutte le mie paghette per comprare tutti gli altri libri!
CIKA79
ho fito ora di leggere il primo e non vedo l'ora di incominciare il secondo