
“Mytholofiction” di Andrea Viscusi (epub)***
Allora, c’è un professore di matematica e un professore di Economia Aziendale.
No, non è una barzelletta… cioè, forse un po’.
Di cosa parlano, di solito, secondo voi, questi due? Chiaramente di criptozoologia, libri assurdi, folklore nipponico, narrativa breve del fantastico e miti vari, è ovvio. E capita si sviluppino dialoghi come questo.
– Sai, sto leggendo dei racconti, sul reader, una roba tipo ognuno ispirato a un mito religioso, mitofiction…
– Ah, sembra figo. Mi ricorda Archetipi…
– Eh, sì, più o meno, tipo però con i miti della religione. Tipo nel primo c’è Abramo che cerca di sacrificare Isacco e Dio che gli dice Checazzofai! razza di imbecille, volevo solo vedere se eri così idiota da compiere crudeltà senza senso… imbecilli, ho creato dei deficienti!
– Ah, sembra figo! Però sembra una di quelle cose che fanno i miei amici scrittori. Ti ricordi di chi è?
– No, aspetta che prendo il reader…
– Sì, va, magari me lo passi…
– Ah, ecco. Andrea Viscusi!
– … ehm… sì, cioè, è Piscu! E che minchia, è un ebook del Piscu! Ce l’avrò di certo.
– Eh… infatti, volevo dirti, guarda che me l’hai girato tu!
– Ah…
– Eh.
Ecco. E io me n’ero proprio scordato del tutto che il buon Piscu aveva pubblicato questo Mytholofiction, raccogliendo un po’ di racconti sul tema mitologico-religioso che vi ho detto.
E lo so… non sto leggendo un sacchissimo di libri dei miei amici, nemmeno quelli che mi hanno regalato! Me misero… che amico scrittore dimmerda che sono. Però vi avevo detto che se ricominciavo a leggere in ebook poi continuavo, e appena terminato il mio bel manuale dei lasciatori ho visto che non solo mi ero scordato di aver ricevuto questo ebook, ma lo avevo pure messo nel lettore, il che significa che lo volevo leggere…
E l’ho letto.
Sono 6 racconti. Sei miti religiosi, come la madonna vergine, o la storia di Ra, Iside e Osiride Horus e Athos Portos e Ara… ah no, quelli erano altri. Insomma.., avete capito. La prima storia è un po’ la risposta a ciò che tutti pensiamo di Abramo. Un crudele e un coglione. E quindi è un bel racconto. E anche Nimby, anche se un pochetto scontato, già dal titolo, fin troppo chiarificatore per chi ha presente la sindrome, è un racconto che ha da dire. Gli altri sono tutti altrettanto godibili, sia quello in cui si parla del serpente tentatore, sia quello indù, con la simpatica Dea Kalì. Sia, con una complessità maggiore per l’ultimo, quello egizianico, appunto.
Che dire… che anche se ha cannato un paio di congiuntivi, la scrittura di Andrea è buona, ha cominciato a trovare il suo stile, anche se è ancora un po’ statica nello strutturare le frasi. Ma i racconti sono tutti godibili e tutti che non annoiano.
Se li volete leggere, li trovate qui, su ebookgratis mentre se non li volete leggere potete sempre finire di leggere il post, visto che se siete su queste righe vuol dire che non avete un cazz da fare.
Dicevo, tornando ai racconti di Andrea Viscusi (che tra l’altro è già stato su questo blog con Pixel e con Quattro apocalissi, che ricordo ancora con piacere) che forse hanno il difetto di essere più godibili se avete una conoscenza dei miti che vi sono trattati, ma è un dettaglio, e in generale, anche a una lettura molto casuale, senza contestualizzare nell’idea di fondo, si ha abbastanza chiaro il tutto anche ignorando i miti.
A proposito, ma perché questo titolo? Mytholo? mi continua a ricordare il nono nano (l’ottavo, embolo, è morto subito) e mi fa chiedere perché non bastasse quel “Mythofiction”. Ma credo sopravviverò anche se non lo scopro eh. Più che altro, per voi curiosi, potrei dirvi che attraverso questi racconti troverete qualche interpretazione “fantastica” (e a volte plausibile) a fatti mitologicoreligiosi, e comunque, per un paio di religioni, verrete a saperne di più. E poi potrei dirvi che tra l’altro è in uscita il nuovo libro (senti come fa figo dirlo, eh, sembra quasi uno scrittore vero) dicevo, il nuovo libro di Andrea Viscusi: Dimenticami Trovami Sognami, e che io devo ancora pigliare quello vecchio, Spore.
Insomma… Se vi va di leggervi qualche racconto easy in ebook che ripercorrano, interpretino, utilizzino i miti religiosi, non avete che da scaricare.
Piscu
ebbravo che mi leggi le cose vecchie e mi fai passare per autore d'esperienza proprio ora che c'è il libro nuovo sulla piazza!
sai che non mi ricordo perché ho scelto "mytholo…" per il titolo? ma mi ricordo che ci avevo ragionato su e mi era sembrata la soluzione migliore. ma non sarà un caso se l'editore nuova ha voluto cambiare il titolo che avevo pensato per il romanzo…
gelostellato
mah… io non sapevo che era vecchia. butto tutto nella cartella degli epub da leggere e quando capita pesco uno. 🙂
il prof è uno dei pubber del pub di pub 🙂
Piscu
aspetta, ma il professore di matematica chi è??