I Maestri del Colore, 16: Duccio

maestridelcoloreducciogelostellato

I Maestri del Colore, 16: Duccio

Voglio restituire questo Duccio, adesso che vado in Biblio a portare dei libri, compresi i due Raffaelli che ho già visto.
Toulouse Lautrec e Giorgione invece me li tengo e saranno i prossimi.
Duccio… ma sarà ben un nome fantastico, a livello di marketing, no? Lo vedrei bene per un aggeggio da cucina, o per una piccola city car da lavoro, o che ne so, il nome di un comico.
Per un pittore no, purtroppo, e secondo me è la causa che non lo caga nessuno. Oddio… c’è da dire che siamo nella seconda metà del 1200 (si ritiene che sia nato tra il 1255 e il 1260) e che il nome completo, con l’appellativo, Duccio di Buoninsegna, e quindi è comprensibile che la fama venga meno.

In ogni caso, si sa che si è beccato una multa da 100lire nel 1280, dal Comune di Siena, mentre prima dev’essere stato a Firenze. Sappiamo che la commissione della Madonna Rucellai è dell’aprile 1285 ma che poi, nello stesso anno, in ottobre, è di nuovo a Siena.

Insomma… non è che se ne sa molto, della vita, delle età, dei movimenti… si intuisce, sì, ma certezze poche. Diciamo che guardando i pagamenti di cui c’è traccia, siamo nel 1286, 91, 92, 95, si capisce che era già famoso, all’epoca. Sono i pagamenti per le copertine della Biccherna, che non so che diavolo sia e ora cerco… ah, okay, è la Magistratura di Siena.
Bene. Divertente, è comunque, sempre sbirciando nei suoi cazzi privati monetari, guardare che tanto era bravo e famoso e costoso, 48 lire ricevute nel dicembre del 1302 dal Comune, tanto era iracondo o scazzato nell’amministrazione, perché le multe continuano (1295 e 1302 per debiti) ma si riferiscono a cose tipo:
– essersi rifiutato di prestare giuramento di fedeltà al Capitano del popolo
– non essere andato a far la guerra in Maremma con le milizie
– (forse) aver esercitato pratiche di stregoneria o salcazzocosa.
Insomma… mi sta simpatico assai, ‘sto Duccio.
Anche perché nel 1308 lo pagano 16 soldi al giorno per la Maestà di Siena, e poi nel 1313 di nuovo non riesce a pagare i debiti. Un figo, insomma. Qualcosa su come li spendeva possiamo capire dal fatto che avesse sette figli con la moglie (Taviana) e due di essi fecero i pittori (Galgano e Giorgio). Ah, crepa tra il 1318 e il 1319, visto che sappiamo che nell’agosto del ’19 i figli rinunciano all’eredità (immagino perché avrà lasciato solo debiti)

Ma torniamo alle opere. Vi dico che la Madonna Rucellai era stata attribuita a Cimabue, per tre secoli e mezzo, dal Vasari in poi, e solo tardi tardi tardi ci si è resi conto che era del Duccio. Sia mai che diamo a Siena ciò che è di Siena ma se lo voleva tener Firenze. E in mezzo a Rucellai e Maestà, come opere, c’è molta meno documentazione che sulla vita e le cazzate che faceva.
(Tra l’altro, non vi sto a dire la caciara attorno all’assegnazione al Duccio della madonna Rucellai, per intuizione di un crucco nel 1899, che tutti si ostinavano a negare inventandosi persino un pittore nuovo, fantomatico, seguace del Duccio ma che aveva colto il Cimabue… robe ufo, insomma!)
Solo nel 1930 insomma, si riconosce la vera verità, ma attenzione, per certi versi non dice molto, visto che il resto è nell’indistinto, ma per altri dice che – semplicemente – gli ambienti di Siena e Firenze pre Duccio non erano separati: prigionieri di guerra fiorentini dipingevano e si trattenevano a Siena ben oltre la prigionia, e c’era inoltre Guido da Siena, prima di Duccio, che è imprescindibile (e infatti a lui si era attribuito il San Pietro e sei storie, sbagliando, perché è forse del Duccio).

Ma basta con queste diatribe, e passiamo alle opere. Tempere su tavola di stampo religioso, ovviamente e soprattutto, come la Madonna del Crevole, qui in parte, che a me piace, con quella mano tesa in carezza…
Si vede, tra l’altro, soprattutto altrove, il suo stile miniaturista e l’influenza del bizantinismo, e okay, amen,
Poi c’è la madonna dei Laudesi, importante, e San Giovanni e le dodici storie, tutta roba che vedete a Siena.
E non dimenticare la madonna del francescano, ovvio.
Ma io che di madonne e santi mi son rotto, ora faccio ciò che faccio di solito:
smetto di arrovellarmi con la scrittura critica artistica e vado semplicemente a guardarmi le opere: pale, tavole o affreschi che siano… e ve le metto, così guardate pure voi.

E per il raccontino? Sono indeciso! Ne ho due, che mi ispirano. Uno è la tentazione, con questo bel diavolo che sembra un uccellaccio. E uno è invece proprio la Maestà, in cui tutti, ma dico tutti, sembrano invidiosi, hanno uno sguardo d’astio che consola. Vabbè, ci penso mentre guido. Uno lo metto sopra, uno lo metterò sotto…

E quindi, eccovi un particolare della Maestà, con il relativo raccontino, che so che amate tanto…
La trovate, l’opera completa, lassù in alto. La donna del particolare è sulla sinistra, ma fossi in voi ingrandirei l’immagine e guarderei gli sguardi di tutti…

Invidie
Ma guardala lì, quella bugiarda, quella falsa! Vanesia e spocchiosa che non è altro! Ma perché proprio lei, doveva essere la prescelta! Fosse bella, almeno! Con quella faccia da santarellina… e poi ne sa una più del diavolo! Tutta casa e chiesa… seeeee. Se glielo chiedi quella è capace di dirti che è ancora vergine! E lui? Oh, sembra un dio, certo… ma guardalo lì: nemmeno ieri era in fasce e già mette la faccia di un vecchio! Maledizione anche a lui… Come non ce ne fossero state, di donne degne! Maddalena, per esempio, che è sempre stata la più bella… o Micol, o Noemi, che almeno era ricca! E Ruth? Lei sì, che sarebbe stata la donna perfetta… O me, perché non ha scelto me? Cos’ha Maria più di me? E adesso devo anche fingere di essere contenta per lei. Ah… ma staremo a vedere, staremo. Se sei davvero l’uomo che dici di essere, vedremo come andrà a finire tra qualche anno…

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.