![64452](https://www.gelostellato.eu/wp-content/uploads/2013/11/64452.jpg)
"L'esperimento" di Eleanor Nilsson**
E oggi sì, l’ho letto, un librettino dei I Corti.
E volete ridere? Non trovo la copertina. E siccome non mi va di portarmelo a casa dalla biblio, ché per farmi uno scan, non troverete la copertina ma vi metto un quadro che mi piace molto, un Picasso che vidi lo scorso anno, se non erro, e che okay, c’entra poco con le due donne del libro, una bionda e una mora, ma vi accontentate. E poi poi, se per caso lo leggete, c’entra.
E vorrei ben vedere, visto che non lo potete nemmeno acquistare, in quanto fuori catalogo.
Tutto ciò che potete scoprire, su questo libercolo, è questo:
Stephen sa di essere bello: pertanto, tra Philippa, carina e simpatica, e Cassandra, bella ma fredda, vuole scegliere la migliore. Per riuscire a decidersi, le sottopone a continui “test”.
Ma vi dirò, è anche abbastanza, visto che a dire di più vi rovino il libretto, che è un raccontino, ino, ino che ha ben poco da svelare. Lo salvo per un motivo solo: la nonna.
Sì perché Stephen è personaggio che riesce simpatico solo in un momento, quando dà i voti alle due ragazze, ma no è proprio credibile, perché okay… è piuttosto chiaro chi riscuote il suo gradimento, delle due donzelle, ma è poco credibile quel che succede, alla luce del finale.
La nonna, invece, è un personaggio fighissimo. Dispensa i consigli di saggezza, che di saggezza sono eh, ma partendo dal presupposto che suo nipote è figo e quindi può scegliere, praticamente gli insegna a fare il cascamorte con le quaglie per la buona riuscita delle sue imprese amorose. (Lo soprannomina Casanova, per dire)
![](http://gelostellato.rosettanet.it/wp-content/uploads/2013/11/l27esperimento-i-corti-gelostellato-Copia.jpg)
Ha una tara, ha, ovvero che non è moderno. Una storia così sarebbe impossibile al tempo dei cellulari e del pc, ma a parte questo… dai, una sciocchezzuola senza pretese per passare il tempo.
Edit, vi metto anche la copertina, dai. Alla fine l’ho scannata. 🙂
Edit, vi metto anche la copertina, dai. Alla fine l’ho scannata. 🙂