Premio Richinvelda – tra Meduna e Tagliamento

Premio Richinvelda – tra Meduna e Tagliamento

Chest, ben o mâl, al varès di jessi un sît di un che al scrîf, ma tal 2020 nol è che o vedi scrit masse. Ma chel pôc, ogni tant, mi ha dât sodisfazion, e par come che e je lade a finîle, ae fin, o podarès dî che dopo la conte dal Zâl par Furlan, che mi veve cjapât une vore e o vevi gust di vê scrit, cheste ca, jenfri la Midune e il Tiliment, e je chê altre che o ai vût plui gust di fâ. Al tache dut cun Serena, che o vin decidût di partecipâ ducj i doi ai concors dulà che si scrîf (ancje) par furlan (aromai o savìn scrivi dome cussì) e che magari si vinç alc (o sin puars, e dut ce che al ven dongje al sta ben). Insome, il Premio Richinvelda nus jere scjampât, ma la scjadince e je stade prorogade e o vin rivât a tirâ dongje une storie. Ducj i doi, ognidun par nestri cont, o sin lâts a fâ un zîr a San Zorç e fin sul Midune, dopo vê straviersât il Tiliment e o vin tirât fûr la storie. La mê conte si clamave “Claput” e si sa, a mi i claps mi son simpri plasûts, soredut chei dai flum. Stoi ben distirât sui claps, mi plâs tirâju, tignîju in man, metiju un parsore chel altri… Par tancj periodis de mê vite, mi soi cjatât cuiet a cjapâ soreli dome a ôr dal Tiliment, pluitost che sul mâr o in altris aghis. Insome… o volevi scrivi une biele storie, par chest concors. Il teme – storiis jenfri i doi flums – mi stiçave une vore.

O ai scrit la storie di un vieli. O ai doprât un piçul artifizi par zuiâ cui timps de storie, in maniere di misturâ une prime persone in maniere che no si capissi se cui che nus fevele al è dentri tai siei ricuarts o mancul. Mi soi ispirât a ce che o ai viodût, cjaminant par San Zorç e dongje de gleseute dal Patriarcje, o inte place dal paîr. Mi soi imagjinât di jessi stât piçul in chest paîs, e stant che o vevi par mans un zûc di fruts puars, chel di tirâ par aiar un claput e tornâ a cjapâlu (par devant, par daûr, cu la man daûr de schene, e v.i.) o ai tirât fûr une storie. E jere plene di maluserie, ae fin, ma una maluserie biele, no brute. Di chês che che tu cjatis cuant che lis robis a stan par finî ma ae fin, a son ladis inte maniere juste.

Il premi lu ai vinçût. E il secont, Bepi Mariuz, al à scrite une biele conte, in variant, contant de vite e dai aspiets di contrast de vite di Pasolini. Insome… no pues dî che o ai vinçût parcè che fossin aversaris valits. Comprendude la conte di Serena, che par cierts viers e podeve plasê ancje di plui, a un ciert tipo di letôr. Cun di plui, la jurie, è à pensât pardabon che te me storie al fos clâr “un vissuto”, insome, che l’autôr al fos pardabon chel che al contave la storie. E se sul imprin mi jeri sintût cuasi un impostôr, a pensâ ben, dopo o soi stât content. Di simpri, scrivint, o ai simpri volût cirî di slontanâmi di ce che o conti. O miôr, tamesâ lis storiis jenfri ce che o pensi, ma che a restin storiis di altris, di int che no soi jo. A mi, che robe dal “scrivi solo ciò che hai vissuto”, mi à simpri fat cagâ. Insome… la bra(v)ure tal scrivi no ise forsi chê di contâ la storie di un altri come se tu fossis lui? O adiriture miôr, cul distac che si pues vê e viodi lis robis di dentri, ma stant fûr. No sai… a jerin pensîr di chê sere de premiazion.

Ma par fâle curte, us lassi dite ce che e à scrit la Proloco Richinvelda sul so fb, ven a stâi che che la conte e je:

Un testo in friulano che gira intorno al tipico gioco dei ragazzi di un tempo e ritrae con originalità il mondo semplice e genuino della nostra gente.
Un testo evocativo che ha il pregio di scolpire un mondo, di interpretare una situazione in modo realistico e partecipato, con una narrazione essenziale nelle metafore e nei paragoni e tratti di autentica poesia.

E cun di plui, o zonti ancje che:

Tutti i racconti pervenuti sono stati pubblicati in una piccola antologia disponibile contattando la Pro Loco al cellulare n. 3486443824 o via mail all’indirizzo prolocorichinvelda@gmail.com.

E us dîs che la racuelte e je une vore ninine, semplice e ben fate. La stoi leint propite in chescj dîs. Une iniziative pardabon sclete e fate ben. E o speri che i ledi indevant, che a ca tocje tignîsi picjâts a lis storiis piçulis, se si à voie di passâ vîfs la storie grande che o sin tal mieç. Za che o soi, us ripropon l’incipit de conte. I ai lavorât une vore, par che mi plasès, e mi plâs. La poesie e je un sbrendul di Tavan, che come simpri, e colave juste pe conte.

 

Claputs

Lassù
sul clap
al basta slungjâ
‘na man.
Al basta
slungjâ
al penseir.

Tor sere, in chescj ultins sunsûrs de Sierade, cuant che mi senti su la piere glaçade dal muret che al cercene la gleseute di San Nicolau, mi pâr cuasi di viodilu, il cidinôr che al jes dal cimitieri e al cjape coraç, disvoluçantsi pe strade e strissinantsi tal scûr parsore de jerbe, fintremai a lenzi la piere dal Patriarcje e tornâ indaûr, come par dîmi che nol à cjatât nissun. Nissun che lu rompi; nissun che lu jempli di cualchi sunôr, inmò mancul di une peraule, se no l’aiar di tramontan, che al scjasse e dispetene lis vignis dulintor, daspò di jessisi jevât sù dal jet dal Midune.

 

Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.