Fosse una
Eppure sono tante, Ma temo di avere Soltanto due cose Da darti. Una fosse il timore Di chi Sempre ne sa Di più o meglio o differente, Di chi ha sempre ragione E di chi Non l'ha avuta mai. La paura dell'uguale, dell'unico, del solo, Di chi mai discute e di
In muse a dut, perdonabîl.
No ai passion di cjans. Al è inutil. Soi un gjat, o lu eri stât intes vitis prin, ce vûstu savê, ma di cjans cun chel che mi plasin dutis lis bestiis, no ai mai vude passion. Si, bon ju ai prima cuatri dopo trê cumò doi. Il "lupo" cjase mê nol è mai mancjât,
Un madrac cu lis gjambis
La miserie di piçul ti insegnin che e je no vê di mangjâ di durmî di fâ ce che tu âs voie di fâ. E sigure, o ai simpri pensât che a vedin reson. Podopo ti capita di smontâ de biciclete, Simpri di corse, nol sedi mai che
Mudâts in maravee
Podopo, Ti capite di jessi tal mieç dai cjamps Là che magari in pôcs a metin pît Jessi li dome parcè che ti ha mostrât la strade Un ricuart che al è vignût a cjoliti Jessint de vuardie dal jessi piçui, E tu pensis a la
"In onore a Caino" di Francesca Raffaella Guerra**
Io lo so, questa è una recensione a rischio.Temo che mi arrivi il solito amico dell'amico, e conoscente o interessato a darmi del livoroso, invidioso, colloso, moroso, e altre cose in (c)oso.Però questo "In onore a Caino" di Francesca Raffaella
Madrac a motôr
Madrac a motôr Al rugne in te blave. Aghis mugnestris. Trad: Biscia a motore/ ruggisce nel granoturco./ Acque mansuete.
Une pinelade in sachete
Podopo ti capite di pierdi il tacuin, di tirâ fûr la biciclete, nol sedi mai che si lu cjate, cjalant cence premure, e di lâ vie a oris cjaldis, e scuvierzi, a cinc minûts di cjase tô, che al cui che al cjape gust a taiâ