Bisest

bisest

Editore: Società Filologica Friulana

Anno edizione: 2019

Pagine: 134

ISBN: 978-88-7636-317-7

Bisest

Bisest al è lavoron, mi vignarès di dî.
Par furlan si varès di dî “vore mestre”, ma no sai se al è il sens che o volarès dâi. No ai dubis che Bisest al sedi il miôr libri che o ai publicât. Se no ves vinçût il Premi San Simon 2019 o sarès lât istès une vore content ae premiazion par vê il libri che al veve vinçût, parcè che se nol jere il gno, alore al voleve dî che e jere saltade fûr une altre vore mestre, e o vevi di scugnî leile. Po bon, dopo o ai vinçût, ma in chest câs no vevi scrit il libri par partecipâ al concors.

Bisest al è un libri che al nas di une vore lontan.
Di tant timp o volevi scrivi un libri di fantasience sociâl. A son i libris plui biei che jo o vedi let, a son i libris PSF ma soredut a son libris PEM, ven a stâi libris che ti rindin une persone miôr, che ti mostrin dulà che al sta lant il mont e ti judin a tirâti un pôc indaûr, a cirî di frontâ il procès inesorabil viers la decadince. I libris di Orwell, di Ballard, di Bradbury, di Golding, di Huxley, di Dick… a son libris maraveôs, che nus àn judât a viodi lontan. E jo o volevi scrivi un libri cussì, che al fevelàs dal doman. Di un doman une vore brut, che al è za rivât, ancje se o fasìn fente di no viodilu.

Di tant timp o volevi scrivi un libri di contis che però dopo, ae fin, al fos un romanç. Ma no contis peadis tra di lôr, e nancje contis dentri di une cornîs. Chei libris ju ai za scrits. Jo o volevi un libri di contis che a fossin contis par cont lôr, ma che come un puzzle a mostrassin un mont. E dopo che al sucedes tal libri alc di incredibil che al fasedi in maniere che chês storiis, cence, no saressin mai capitadis.

E in ultin, o vevi robis di dî, su chest mont orent che al ven indevant. E o volevi dî chestis robis esasperantlis, sburtantlis viers il limit. Hate speech, vuere par il clime, distorsion e falsificazion de informazion, pierdite de identitât, manie di vietâ invezit di educâ, cjativerie cuintri di altris umans, vueris di raze, di ses, di classis sociâls, l’impat trement dai social sul savê e su lis decisions publichis pe coletivitât. E mancjave dome une conte suntun infet globâl, ma chê e je rivade pardabon, te realtât. Difati, Bisest al è deventât ancje un spetacul teatrâl o cuasi, invezit di jessi une presentazion, ma nol à mai vût maniere, e mai forsit le varà, di jessi presentât.

Ma… il libri?
Il libri al è fat di contis che a àn dentri e come titul des manieris di dî furlanis. Cence dal jutori di Serene, che ju spieghe ae fin, chest libri nol esistarès, o forsit nol esistarès inte maniere che al è saltât fûr. Bati la lune, Sore la brucje, I grîs che a cjantin, Dade la trate, Fin che e je aghe, Su dut la tumie, Il bec de moscje, Lant in vacje, La biele gjambe, Di cjan e di lôf, vê cûr. Chescj a son i titui. E dentri tes contis, ca e là, a si cjatin cinc personaçs misteriôs, che no ai dite inniò cui che a son e che dome un letôr babio e atent a rivarà a induvinâ. Lis storiis a son dutis ambientadis tal 2084, che al sarà il 123sim an bisest. A Udin al rive il mâr, il savê al è digjitalizât, il mont al è diferent e une vore piês di ce che al è cumò. Ma no dut al è pierdût. Forsit al è ancjemò alc di podê fâ, par scombati, in chest mont orent dal 2084. E la uniche robe che nus pues salvâ, di cuant che o esistin come umans, e je simpri la culture, il savê, la reson.

Ma nol è dut chi. Tal libri al è puest par la poesie. Ma no une poesie classiche, ma une poesie che e devente preiere, e anzit, preiere ledrose. E al è spazi ancje par la trap. Trap furlane, che e met dongje cjante+trap+poesie e a saltin fûr lis cjantrapoesiis. Ae fin di ogni conte si cjate sedi la preiere, sedi la cjantrapoesie e, soredut lis secondis, a son un tentatîf di doprâ la lenghe in maniere dulà che la melodie e i sunôrs a contin tant che i significâts.

La cuviertine e je ancje cheste un alc di no superficiâl. Si viodin lis manieris di podê scrivi 2084 (ah, sì, une clare citazion orwelliane) doprant dome numars prins, e si viodin i 5 cantins dal savê e la stele che dome ae fin dal libri si podarà dâi un significât. Sul sfont il cjastiel di Udin e ancje l’incipit dal libri scrit de mê man autografe. Ancje la buste tal mieç e à un significât.

Insome… al è un libri complès e plen di misteriis e ideis. Forsit ancje masse. Un altri tal gno puest cu lis ideis che a son dentri achì al varès scrit doi libris. Anzit… intant che o scrivevi lis contis o ai pensât spes che di chê conte che o stevi scrivint o podevi gjavâ cence fastidis un romanç.

Al è un libri che mi plasarès pardabon voltâ par talian, parcè che pensi che sal meretedi.

Bisest è un “gran bel lavoro”, è la definizione che vorrei dargli.
In italiano si dovrebbe parlare di “capolavoro”, ma non credo sia questo il senso che intendo. Non ho dubbi che Bisest sia il libro migliore, tra quelli che ho pubblicato. Se non avessi vinto il Premio San Simon sarei andato ugualmente molto volentieri alla premiazione per avere il libro vincitore, perché se non era il mio, quel libro, doveva essere senza dubbio un capolavoro e andava letto. Poi è capitato che abbia vinto io, ma in questo caso era un libro che non nasceva con l’intenzione di partecipare al concorso.

Bisest è un libro che parte da lontano.
Da tanto volevo scrivere un libro di fantascienza sociale. Sono i libri più belli che io abbia mai letto, sono libri PSF, ma soprattutto sono libri PEM, ovvero opere che servono per rendere le persone migliori, per mostrare la direzione in cui sta andando il mondo e aiutare a scansarsi, a cercare di rallentare il processo inesorabile verso la decadenza. I libri di Orwell, di Ballard, di Bradbury, di Golding, di Huxley, di Dick… sono libri meravigliosi, che ci hanno aiutato a gettare lo sguardo lontano. Io volevo scrivere un libro così, che raccontasse di un futuro decisamente tragico, che è già qui, anche se fingiamo di ignorarlo.

Da tanto volevo scrivere un libro di racconti che fosse, alla fine, anche un romanzo. Ma non di storie legate tra di loro per argomenti, e nemmeno inserite dentro la stessa cornice narrativa. Libri così li ho già scritti. Volevo un libro di racconti con storie autonome, ma che come un puzzle mostrassero nel loro insieme un mondo. E poi doveva succedere qualcosa di incredibile che facesse in modo che le storie, senza questo qualcosa, non sarebbero esistite.

E infine, avevo cose da dire, su questo brutto mondo che incede. E volevo dirle esasperandole, spingendole al limite. Hate speech, guerra climatica, distorsione e falsificazione dell’informazione, perdita di identità, i divieti al posto dell’educazione, la cattiveria contro altri esseri umani, le guerre di razza, sesso, classi sociali, il tremendo impatto dei social sul sapere e sui decisori pubblici. Manca solo un racconto che parli di una pandemia, ma per quello ci ha pensato la realtà. E in effetti, Bisest è diventato anche spettacolo teatrale o quasi, invece delle noiose presentazioni, ma non c’è stato modo, e forse mai accadrà, di metterlo in scena.

Ma… il libro?
Il libro è fatto di racconti che contengono e hanno per titolo dei modi di dire friulani. Senza l’aiuto di Serena, in questo, che li spiega alla fine di tutto, questo libro non esisterebbe, o forse esisterebbe in modo diverso. Bati la lune, Sore la brucje, I grîs che a cjantin, Dade la trate, Fin che e je aghe, Su dut la tumie, Il bec de moscje, Lant in vacje, La biele gjambe, Di cjan e di lôf, Vê cûr.  Sono questi i titoli. E all’interno, qua e là, si incontrano 5 personaggi misteriosi, la cui identità non è svelata e che solo un lettore scaltro e attento riuscirà a indovinare. Le storie sono ambientate nel 2084, che sarà il 123esimo anno bisestile. A Udine giunge il mare, il sapere e digitalizzato, il mondo è diverso e peggiore. Ma non tutto è perduto. Forse c’è ancora qualcosa che si può fare, per contrastare questo orrenda realtà del 2084. E l’unica via per salvare, da quando esistono gli esseri umani, e sempre lei, la cultura, il sapere, la ragione.

Ma non è tutto qui. C’è spazio per la poesia. Ma non una poesia classica, ma una che diventa preghiera, e anzi, preghiera al rovescio. E c’è spazio anche per la trap. Trap friulana, che unisce canti+trap+poesia in quelle che si chiamano cjantrapoesie. Alla fine di ogni brano c’è sia una preghiera, sia una cjatrapoesia, e soprattutto in queste ultime c’è un tentativo di usare la lingua friulana in un modo nuovo, dove melodia e suono contino quanto i significati.

La copertina, infine, è anch’essa qualcosa di non superficiale. Vi si trovano i modi di scrivere 2084 (ah, sì, chiara citazione orwelliana) usando solo numeri primi, e vi si scorgono i 5 nuovi rami del sapere e la stella che solo a fine letture svelerà il suo significato. Sullo sfondo il castello di Udine e persino l’incipit del libro scritto nella mia calligrafia. Persino la busta ha il suo senso.

Insomma… è un libro complesso e pieno di misteri e idee. Forse anche troppe. Qualcun altro più furbo di me, con queste idee, ne avrebbe scritti due. Anzi… mentre scrivevo i racconti più volte ho pensato che dal brano che stavo scrivendo ne potevo ricavare facilmente un romanzo breve.

È un libro che mi piacerebbe tradurre in italiano, perché penso se lo meriti.