“Archanes” di Valerio Massimo Manfredi**

cortidicartamanfrediarchanes

“Archanes” di Valerio Massimo Manfredi**

Si può liquidare un librettino in poche righe? Magari durante la giornata, tra una lezione e l’altra, così accazz, senza darci troppo peso… Sì, vi dico che si può.
Perché ahimè, questo racconto breve di VMM – che ho anche capito chi è, di faccia – decisamente non è granché, e non mi va di perderci troppo time.
E invece no, non si può, nel senso che ho lavorato senza un cats di tempo per cazzabubbolare e quel cats di tempo l’ho impiegato per fare la spesa e riempirmi il frigo di birre, che anzi, se venerdì volete passare si mangia e si beve tanto per.
Però resta che ho voglia di dire due cose di questo Corto di Carta, miracolosamente trovato per caso al banco libro prima che chiudesse, e che mi sono letto il giorno stesso, tanto era un raccontone di 59 pagine che comincia a pagina 7 in times new roman 16 e capirai quanto ci metti.
Magari sarà bello, mi son detto.
Avevo letto una cosa di VM Manfredi che non mi era dispiaciuta, se non per dire come racconto, come modo di ficcarci le cose storiche, dando per scontato che siano vere perché se le dice uno che scrive romanzi storici… bene. Ecco. Qui no, in questo racconto proprio no.
Diciamo che il difetto più grosso che gli ravviso è una superficialità di fondo del tema trattato, che è l’attualissimo islamismo fondamentalismo e il suo modo di finanziarsi attraverso il furto di reperti archeologici e storici. E poco importa che il fulcro della storia, oltre a un oggetto rarissimo e preziosissimo che non vi sto a dire, sia poi anche un vegetale, una pianta, rara, almeno o quasi quanto il reperto.
Questi elementi andrebbero anche bene, ma sono stati intessuti in una tela che mi ha lasciato freddo, con una struttura narrativa che mi ha portato alla fine senza guizzi e senza interesse. 
Mi è sembrato, alla fine, che la tela in cui è stata ricamata la parte storica sia fatta di luoghi comuni, di nozioni generiche, e insomma… non mi ha convinto per nulla.
Quindi lo metto giù, assieme agli altri, aggiorno la pagina, e mi accontento di averne trovato un altro, di questi librettini, che devo dire, come idea e progetto grafico rimangono molto carini.

E adesso andiamo a tifare Galles, va.

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.