"La casa Tellier e altri racconti" di Guy de Maupassant****
Era alta, opulenta, avvenente. Il suo viso, reso pallido dalla vita al chiuso, luccicava come se fosse ricoperto da una vernice grassa. Una sottile guarnizione di capelli lanuginosi, finti e arricciolati, le incorniciava la fronte dandole un aspetto giovanile che contrastava con la maturità delle sue forme. Sempre allegra e contenta, ella scherzava volentieri, con una sfumatura di ritegno che le sue nuove occupazioni non ernano ancora riuscite a farle perdere. Le parolacce l’urtavano sempre un poco; e quando un giovanotto chiamava col suo vero nome l’impresa da lei diretta s’adontava, nauseata.
Lo stabile, umido e vecchio, odorava un po’ di muffa. A tratti un’ondata d’acqua di Colonia attraversava i corridoi, oppure una porta di sotto, semiaperta, sbattendo faceva esplodere in tutta la casa, come lo scoppio del tuono, le grida plebee degli uomini seduti alle tavole del pianterreno, e suscitava sui volti dei signori del primo piano una smorfia d’inquietudine e di disgusto.
Ah, chiudo dicendo che oltre alla copertina brutta, la mia copia di inserto aveva le pagine mescolate a cazzo, e per metà libro, passando dalla pagina 25 alla 58 e poi 57… 56… 55…, l’ho dovuto leggere a ritroso. Vabbè, poco male. Ho finto fosse un manga 🙂
Bene.
A presto cari funcooler, e avanti coi racconti da una frase!
Nick
Ti segnalo che di molti racconti di Maupassant compreso il DUE AMICI di cui parli qui esista una fedelissima versione a fumetti realizzata negli anni sessanta dal grande Dino Battaglia.
Ciao vecio.
gelostellato
Ah però… interessante! non lo sapevo
o forse non conoscendo l'autore è una cosa che prima d'ora non avrei mai notato
grazie!
bello Maupassant a fumetti
Mitvisier
La copertina effettivamente è brutta ma soprattutto ingiusta, se si pensa a quanto non fosse banale la scrittura di Maupassant e a quanto sia invece banale quest'immagine tra il romantico e il bucolico, vagamente in stile Harmony…
Ciò detto,la casa Tellier è una delle poche cose che non abbia letto di Maupassant (che per altro non leggo da molto, troppo tempo) a causa, si vede, di insoliti allineamenti planetari e Saturno contro 😉 Vedrò di porvi rimedio. Ciaooo
Spizzichi. Tra Parentesi Quadre
E in lingua originale è anche meglio! Grazie di questo post. Sono andata a risfogliarlo.
gelostellato
Grazie a voi due, piuttosto, che avete reso utile il mio post! 🙂
angie
Caro gelostellato, era proprio ora di inserire il link al tuo blog, colui che ama la libertà, non può essere che mio amico.
Ciao Angie Ginev
gelostellato
FICO! 😀
Anonymous
segnalo refuso: …è evidente che siamo di fronte non HA un scrittore, bensì a un pittore.
gelostellato
come rifiutare una correzione 🙂