
La GeLotteria!
Oramai l’avete capito, vero?
Le cazzate arrivano, passano, scuotono gli alberi e le coscienze e, di solito, hanno bisogno di qualcuno che le afferri e che gli dia dignità e voce.
E così, come accadde un tempo per il Fun Cool! o per i 100libri PSF, ecco la nuova cazzata che mi sto inventando, qui, proprio adesso, insieme con voi.
Questo è un blog di libri, lo sapete benissimo, ma non tutti i libri ci piacciono, non tutti i libri fanno per noi, e alcuni non li leggiamo.
Di alcuni, addirittura, vorremmo liberarcene, come demoni da scacciare, e i motivi possono essere tanti.
A volte crediamo che un certo libro possa farci vomitare gli occhi e crescere la gramigna nel cervello, oppure non ci piace il genere perché ne parlano troppo, o troppo poco; oppure è un regalo di qualcuno che ci sta sul mulo, o di qualcuno che non ce lo vuole dare, entrambi buoni motivi per liberarsi dei suoi doni.
Insomma… teniamo lì questi libri, sullo scaffale, in fondo alla colonna dei libri da leggere, con la convinzione che prima o poi, sì, quando avremo più tempo, quando saremo ispirati, quando la Battipagliese vincerà lo scudetto e le anguille andranno in scooter, noi lo leggeremo.
E allora?
E allora ecco qua, cosa mi sono inventato.
Presa da un’idea del tizio di una mia collega di lavoro, che l’ha fatta coi regali di natale indesiderati, io la faccio coi libri e le dò anche un nome: GELOTTERIA!
Bello eh?
Sì, lo so che avete già letto il banner fatto in cinque minuti col paint, là sopra, e la suspense è andata a vendere ostie al diavolo, ma io la trovo una figata, e adesso sta a voi renderla tale.
Andiamo per gradi.
Che cos’è la GeLotteria?
E’ una lotteria (e che credevate?) in cui uno partecipa offrendo un libro, abbastanza dignitoso, che non vuole più e si impegna dopo un sorteggio che gliene assegnerà un altro, a spedire il suo libro a chi lo ha vinto. Spenderà le spese postali per un invio con piego libri (busta e bollo, meno di due euro) e alla peggio si ritroverà con un libro che non vuole, ma diverso. Se gli va bene, invece, ne avrà uno che gli piace di più.
Come si partecipa?
Dovete fare tre cose:
- Dovete offrire il vostro libro con un commento a questo post in cui indicate le specifiche minime del libro (titolo, autore, edizione, pagg.) e il motivo per cui non lo volete più.
- Inviare i vostri dati, (nome cognome e recapito postale), alla mia mail là sopra, a destra.
- Impegnarvi a spedire il vostro libro all’indirizzo che vi darò, dopo lo svolgimento del sorteggio, che distribuirà in modo del tutto casuale i libri in palio.
Come si svolge?
Man mano che offrirete il libri e mi invierete la mail, dopo aver dato un giudizio alla vostra affidabilità attraverso i miei poteri, aggiungerò il libro all’elenco dei premi, in calce a questo post.
Se vi sarà un numero adeguato di offerte, farò un bel sorteggio con qualche metodo che mi verrà in mente, sfruttando probabilmente le mie nipotine, e vi darò i risultati, ovviamente impedendo che un libro torni al suo proprietario.
Lascerò qualche giorno perché possano verificarsi eventuali scambi del tipo: “Ehi, tu, Gisulfo, che hai vinto il libro XXX, che ne dici di farlo spedire a me, che mi interessa, e io ti faccio mandare il libro YYY?“
Poi vi comunicherò via mail l’indirizzo a cui spedire il libro.
Punto.
Che ne dite?
Tutto chiaro?
Manca qualcosa? Ah sì, una scadenza! Io direi… il 31maggio.
Ovviamente io sarò il primo a dare il buon esempio, e offrirò il mio libro che non voglio.
Voi, se volete dare dignità a questa cazzata, che si fa, ovviamente, per divertirci, potete dar voce alla GeLotteria con un post sui vostri blog, una mail ai vostri creditori o disegnandolo sui muri dei bagni, al posto dei soliti razzi. Insomma, se vi sembra una cazzata che merita, diffondetela!
Un ultima avvertenza, prima di lasciarvi la lista dei libri in palio: questa è una lotteria in cui si può vincere, o anche perdere, e per partecipare con i giusto spirito, vi consiglio di leggere questo bellissimo racconto di Borges, contenuto in Finzioni.
I PREMI DELLA GELOTTERIA
- “Pensieri pensieri” di David Lodge (pp. 448 – offerto da gelostellato)
- “La strada della violenza” di Mauro Marcialis (pp. 368 – wild card premio Fun Cool! offerto da Michele Bollettieri)
- “Zia mame” di Patrick Dennis (pp. 380 – offerto da Michela)
- “EveryMan” di Philip Roth, (pp. 123 – offerto da Gian_74)
- “Stelle cadenti” di Terry Pratchett (pp. 331 – offerto dal Vampiro)
- “Davy l’eretico” di Edgar Pangborn. (pp.260 – offerto da Nick)
- “Il giorno dopo domani” di Allan Folsom (pp.600 – offerto da Ferru)
- “Confessioni di una maschera” di Y. Mishima (pp. 224 – offerto da Cristina)
- “Magus – L’abisso” di Valerio Evangelisti (pp. 300 – offerto da Piscu)
- “Chi ha ‘mmazzato er sumaro giù l’orto” di Giacomo E. Carretto. (pp. 168 – offerto da Ian)
- “L’ultimo dei Savage di Jay McInerney” (pp. 320 – offerto da Gloria)
- “La Testa degli Italiani” di Beppe Severgnini (pp. 241 – offerto da Charlie B./Manu)
- “L’uomo a rovescio di Fred Vargas” ; “L’inferno degli specchi, di Edogawa Ranpo” (pp 330 e 210 – offerti in coppia da Iguana Jo)
- “Sulla Letteratura di U. Eco” (pp 360 – offerto da Elvezio)
- “Il segreto di Champollion di Jean-Michel Riou“ (pp. 387 – offerto da David)
- “American Psycho di Bret Easton Ellis” (pp. ? – offerto da Eddie)
- “L’oro degli abissi di Gary Kinder“ (pp 404 – offerto da Aurora)
- “Sol levante di Michael Crichton” (pp 406 – offerto da Giorgia)
- “Padri e figli di Turgenev” (pp. 307 – offerto da Xabi)
- “La scelta multipla: Byatt/DeSade/Nabokov/Cain” (pp. dipende – offerta da Marco)
gelostellato
Come vi dicevo ecco che dò il buon esempio con il primo libro offerto per la mia GeLotteria
Io offro:
"Pensieri pensieri"
di David Lodge
442 pagine
me lo regalò Michela, una mia amica, anni fa, io lo cominciai e ne lessi tipo una decina di pagine. poi smisi… non so bene perché. boh… era un periodo che non leggevo. Dico sempre di riprendere e non lo faccio mai, e siccome non mi sembrava brutto, meglio che lo legga qualcun altro.
🙂
gelostellato
E c'è già un secondo libro, in paio per la GeLotteria
è una wild card che ho dato a Michele Bolettieri, come premio fedeltà per il fun cool!
non sapevo che libro Michele avrebbe offerto, e oggi sono passato il libbraria sugli scaffali da 1-2euri e ho beccato:
La strada della violenza
di Mauro Marcialis
pp. 368
ne avevo sentito parlare bene e su ibs è quasi tutto 4/5 o 5/5 ho visto
quindi Michele offre un bel premio 🙂
frank spada
Ne offro due di uno pseudonimo:
"Marlowe ti amo" e "Dimmi chi sei, Marlowe", perchè li so a memoria e non so più che farmene.
gelostellato
eh no!
due non puoi, sennò poi non funziona più niente!
e poi no
non puoi offrire questi
devono essere libri brutti!
🙂
Nick
Partecipo anche io. Solo visto che di libri non letti ne ho a bizzeffe, lascia che decida quale e domani ti mando una mail con le specifiche del libro.
Ciao.
Piscu
me devono necessariamente essere libri brutti? perché io ne ho un paio di cui non so che farmene, ma non li reputo libri indegni.
Michela
No… ma questa è fantastica! 😀
Io pure i libri che non mi piacciono li do in bookcrossing 😀
Qua è molto meglio però!
Dunque, offro "Zia Mame", di Patrick Dennis, 380 pagine, Adelphi.
So che è piaciuto molto, ma a me dava il mal di testa, a ogni pagina mi veniva da dire "madonna quanto parli, e piglia fiato ogni tanto!".
gelostellato
@Piscu!
nooo
era una battuta per Frank, che voleva dare il suo libro 🙂
no no
l'idea sarebbe di dare qualcosa che non fa per te, ma potrebbe fare per qualcun altro ed è dignitoso
@Michela!
Zia mame!
porcapatata! se capitasse a me ne sarei arcifelice, perchè mi ha sempre ispirato.
poi magari non mi piace, però figo!
aggiudicato, sei dentro!
gian_74
Non ci credo… questa è proprio una Gelata! 😉
Ma vale anche la motivazione "perché ce l'ho doppio"?
gelostellato
E certo che vale!
e poi le motivazioni non è che siano poi così rilevanti 😉
gian_74
Be', ho cambiato idea! 🙂
Io vi offro EveryMan di Philip Roth, 123 pagine, Super ET Einaudi.
Su anobii si sprecano le recensioni positive per questo racconto lungo/romanzetto e devo ammettere che è scritto veramente da dio! Parla di morte ma senza sangue, coltelli e zombie, infatti è di una noia mortale! Una letta però la merita, se non altro perché è corto e sono certo che a qualcuno piacerà! 😉
gelostellato
Ottimo!
figata…
Questa GeLotteria per ora sta venendo bene… 🙂
Venghino venghino signori!
Ferruccio gianola
Il tempo di fare una verifica dei libri brutti che ho in casa e arrivo:-)
gelostellato
@fERRU
Attento però…
non fare agli altri… 🙂
Vampiro
ok, offro "stelle cadenti", di terry pratchett, pagine 331, salani editore.
potrei dire semplicemente che me lo ha consigliato silente. ma ho provato a leggere e non mi piace molto, non l'ho mai finito (caso più unico che raro, visto che di solito li finisco tutti).
gelostellato
@aggiudicato
Aggiudicato!
(ps anche io ho preso un libro di pratchett consigliato da silente, una volta, e guarda, avrei potuto volentieri gelotteriazzarlo!)
Nick
Ok, deciso.
Ecco la mia offerta:
Davy l'eretico di Edgar Pangborn.
260 pagine dizioni Nord.
Va bene?
Ferruccio gianola
Io offro:
"Il giorno dopo domani"
Allan Folsom
pag.600
Ho provato a leggerlo. Ho smesso e ora ne ha sempre qualcuno davanti.
Mi hanno detto che è bello, ma io proprio sono sotto con questo libro:-)
Ferruccio gianola
Dimenticavo Gelo se qualcuno vuole sbarazzarsi di una copia di IT… lo apprezzerei moltissimo LOL
gelostellato
okay!
siete dentro voi due balordi!
🙂
Anonymous
volevo liberarlo al bookcrossing e invece lo lancio qui:
Y. MISHIMA, Confessioni di una maschera.
mai letto, e pure doppio. forse l'ho iniziato, se non mi confondo con altri libri, c'era lui a tre anni che vede un operaio e lo trova molto bello e sexy e capisce di essere gay.
cristina
Michela
Ferru spero con tutto il cuore di non vincerlo io… ho cercato di leggerlo ma poco oltre la metà è finita in bookcrossing pure la mia copia;)
E sì che ne avevano parlato bene!
Piscu
io butto nel mucchio:
"Magus – L'abisso" di Valerio Evangelisti
trattasi del terzo libro e ultimo della saga dedicata a Nostradamus, in cui l'indovino francese è protagonista e si trova a confrontare forze terrene e demoniache. a me non è dispiaciuto, c'è una buona documentazione dietro, pur essendo chiaramente romanzato. ci sono molti riferimenti esoterici e mitologici (arbor mirabilis, mi pare) interessanti.
lo cedo perché tempo fa ho acquistato il volume che riunisce l'intera saga (che trallaltro non ho ancora letto), per cui questo ora è un doppione.
gelostellato
piscu
quasi 800 pagine!
se capita a me
ti spezzo la gambette
davvero..
cioè
mi piace evangelisti
e insegna sempre qualcosa
ma porcapazzera
780pagine è roba da suicidio
altro che mishima!
ah, grazie cris!
Anonymous
Be', complimenti, davvero una bella iniziativa. Mi ha ricordato quella che facevo tempo fa a Natale che si chiamava "La tombola delle schifezze", in cui ognuno metteva in palio un oggetto di cui si voleva assolutamente liberare.
Sono inoltre contento della mia green card (Il Funcool è sempre pieno di sorprese), ma mi farebbe comunque piacere partecipare con un mio libro, se non è un problema.
Si tratta di RACCONTI SEPOLTI – Autori vari, Edizioni il Foglio.
Ho letto il libro tempo fa, e non credo che lo rileggerò più.
Associato al libro c'è anche un Dvd, la versione horror di Cappuccetto Rosso.
Maybe
gelostellato
Nooooooo
tu non sai
tu non puoi capire
tu…
tu veramente, Michele, non farlo
ti scrivo via mail va
comunque no
non puoi mettere in palio quel libro, sennò mi sballi tutto…:)
Piscu
no no aspetta, non è 800 pagine, forse tu hai trovato il libro dell'intera saga. quello che dico io è questo: http://www.anobii.com/books/Magus_vol._3/9788804466543/019b2cd824e23d104b/
che non c'è scritto ma sarà sulle 300 pagine.
gelostellato
ma infatti mi chiedevo quando poteva essere la trilogia se uno era 800pagine 😀
okay
cambiato link
Anonymous
Sacrifico al demone Gelo: "Chi ha 'mmazzato er sumaro giù l'orto" di Giacomo E. Carretto.
Ian
gelostellato
ebbravo ian
e poi mandommi lindirizzo anche
che non ce lobbi
🙂
gigi
Offro L'ultimo dei Savage di Jay McInerney che sto faticosamente tentando di finire. Edizione Euroclub, acquistato all'usato.
Gli errori sono sempre iniziali!
(C.Pavese)
gloria
gigi
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
CharlieB.
Eccomi per partecipare, per quanto sbronza e ignara di cosa stia facendo. So manco se sono in tempo! * Beppe Severgnini *La Testa degli Italiani pagine 241. Comprato? comprato. Non letto? Non letto, forse perchè mi basta la mia di testa da analizzare!
gelostellato
Benissimo!
@Gloria
you're in
@Charlie (Manu?)
altrettant!
Eddy
Madò ma che figata… grazie a Nick che mi ha permesso di conoscere la tua "follia". Sei un genio.
Stasera controllo e domani ti commento i libbbbri affossati.
Grazie!
David
Ecco qui, finalmente so dove mettere
Il segreto di Champollion
Jean-Michel Riou
pp. 387
Sole, sabbia, sangue, la peste, la paura, la guerra, la scienza, la magia. Almeno questo è ciò che si legge sulla quarta di copertina (insieme a Napoleone, alla stele di Rosetta, avversari inglesi, spie del Vaticano, ecc…), perché a dire la verità mi sono fermato a pagina 27 e non c'è stato verso. E poi doveva leggerlo mia moglie, non io.
Sicché, infine, credo sia più lei a partecipare alla Gelotteria.
Va bene?
gelostellato
direi proprio che può andare dai
mandami l'indirizzo postale in mail e poi t'aggiungo. 🙂
Iguana Jo
Bella roba la GeLotteria. Posso partecipare?
Contribuirei con due volumi. Ma visto che son due libri piccini io li terrei insieme e li spedirei allo stesso fortunato vincitore. Sempre se si può, altrimenti mi adeguo.
I libri sono:
L'uomo a rovescio di Fred Vargas, Einaudi
L'inferno degli specchi, di Edogawa Ranpo, Urania Collezione 99, Mondadori
Il motivo per cui li gelotterizzo? Ce li ho doppi!
psichetechne
Ciao.
Io offro:
Anne Holt: "Quello che ti meriti", Einaudi, 2008 pagg.425 (perchè è quello che si merita).
Jeffrey Deaver: "La finestra rotta", Rizzoli, pagg.570 (perchè Deaver è ormai una finestra rotta).
Bella iniziativa. Fammi sapere 🙂
gelostellato
ehi, mi mettete in difficoltà con questi libri doppi
però è vero che non ero stato chiaro io (non del tutto, per lo meno)
facciamo così
per l'iguana, essendo che li ha doppi, e sono piccoli, può lasciarli in coppia
mentre tu
psichetechne
scegline uno solo, da gelottizzare,
per ora,
e poi manda l'indirizzo in mail
stasera poi vi aggiorno la lista
sta venendo una meraviglia, comunque 🙂
Elvezio Sciallis
Ecchime!
Dunque io offro Umberto Eco "Sulla Letteratura" 360 pagine.
gelostellato
sticazzi
pure Eco in gelotteria
qua il livello si alza 🙂
mandami lindirizzo, gnucco helvetico,
e voi due che vi siete palesati?
volete completare l'iscrizione con i danti mancanti? su su 🙂
Eddy
ciao,
eccomi qua in perfetto ritardo…
Io offro:
"La Bibbia"
AA.VV.
1021 pagine
Dai! Scherzavo! eh, che senso dell'umorismo…
Ecco il mio libro (vero) in Gelotteria:
American psycho
di Bret Easton Ellis
Lo so che viene considerato un perla ma ho provato a leggerlo mille volte e ogni volta mi fermo sommerso dalle 5000 marche di acquaprofumovestitiorologi e non riesco a proseguire… mi si rivoltano le palle degli occhi.
Mi fece schifo anche il film, quindi fur dai bal!! 😉
gelostellato
Perfetto Eddie!!!
ottimo libro da mettere in gelotteria, direi 🙂
mandami the indirizzo e magari the specifiche dell'edizione
che io completa il post
ps
se ti sorprendo ancora a denigrare il mio stupendo banner ti taglio le unghie dei piedi.
Col tosaerba.
😀
Aurora
Che ne dici di questo?
Gary Kinder
"L'oro degli abissi"
n° pagine: 404
Ho dovuto scannerizzare la quarta di copertina perché in questa edizione non si trova più, e mi pareva più bella di quella che si legge in giro nel web:
Appassionante e tesissima, la storia vera di un' avventura umana e di una sfida ai limiti dell'impossibile: l'emozionante cronaca del recupero di un fantastico tesoro e al contempo di una straordinaria esplorazione delle profondità marine. California, 1848: un uomo trova vicino a un fiume una pepita d'oro puro. La scoperta scatena la famosa febbre dell'oro, che in breve tempo attira all'Ovest migliaia di persone in cerca di fortuna. Nel 1857, la nave a vapore CentraI America, con a bordo un centinaio di membri dell'equipaggio, cinquecento passeggeri e il loro «bottino» d'oro, guadagnato in anni di duro lavoro, s'imbatte in una violenta tempesta; il capitano riesce a trasbordare su un brigantino di passaggio donne e bambini, ma poco dopo la Central America affonda allargo della Carolina. Il naufragio registra un tragico bilancio di vittime e la perdita dell'intero carico. Nel 1984, Tommy Thompson, un giovane ingegnere con il pallino delle invenzioni, decide di recuperare il relitto, basandosi su nuove e ardite teorie scientifiche. Mescolando la vicenda dell'inabissamento a quella personale dell'intraprendente Thompson, l'autore racconta, in un'alternanza di vivaci flash-back, l'avvincente resoconto di come fu strappato all'oceano uno dei più grandi tesori di tutti i tempi. Una narrazione arricchita da ghiotti dettagli: non solo l'ingegnoso superamento di innumerevoli difficoltà tecniche, finanziarie, legali, ma soprattutto la trionfale conclusione [omissis].
L'ho acquistato anni fa perché mi pareva interessante… mi sembra tale tuttora, ma non mi va mai di leggerlo. 😛
Altrimenti ne ho pure un altro di scorta, sa mai!
gelostellato
@Aurora!
va benissimo!!! 🙂
poi scrivo.
gelostellato
Offro "Sol levante" di Michael Chrichton,
mai letto,
pensavo fosse un giallo e invece mi pare affronti temi che non mi interessano, tipo l'influenza dell'economia giapponese sugli USA.
Mi guarderò il film!
Giorgia.
gelostellato
ovviamente quello sopra non sono io, ma ho prestato il computer loggato dal lavoro.
🙂
Anonymous
Ecco, io mi disferei davvero volentieri di "Padri e figli" di Turgenev, per tre motivi:
1) ce l'ho doppio
2) prima o poi lo leggerò in originale (in teoria)
3) non mi sentirei ferito nel mio spiccato senso della proprietà privata perché la prima copia era del banco libero; poi era andata persa sotto un armadio, ho dovuto comprarmi la seconda per dare un esame, e quando ho ritrovato la prima non mi andava di fare chilometri per riportarla dov'era (e per colmo di turpitudine e nequizia, sarà proprio questa a finire nel pacco del fortunato vincitore!)
può andare?
Xabi
gelostellato
direi proprio che può andare
you're in!
fammi sapere se è l'edizione che ho linquato caro 🙂
ciao!
marco
Allora, dopo aver riflettuto a lungo, offro una scelta multipla:
a) Possessione, di Antonia S. Byatt
che qualche anno fa era un libro che faceva fico avere, è bello, ci sono professori universitari, poesie di uno scrittore inventato che sembrano vere, fiabe che sembrano scritte dai fratelli Grimm e sono pure inventate, storia d'amore grandi temi etc. Più adatto alle femminucce che ai maschietti splattergore.
Perché me ne libero: Ce l'ho doppio (eeeh)
b) Le 120 giornate di Sodoma di De Sade
Altro libro che fa molto fico dire di aver letto. Secondo me una giornata basta e avanza. Anzi, basta mettersi lì a fare il calcolo di tutte le combinazioni possibili di sporgenze, rientranze e secrezioni ed è come aver letto il libro 🙂
Perché: vivo bene anche senza
c) Lolita di Vladimir Nabokov
che non ha bisogno di presentazioni.
perché: ce l'ho in inglese
d) Serenata di James M. Cain
Quello del postino suona sempre due volte. Credo sia stato ristampato da Adelphi di recente – io ho una traduzione vecchiotta e antiquata e il libro non è in grande condizione.
E' considerato uno dei suoi migliori.
perché: ho problemi personali con aspetti del plot
gelostellato
Tu mi vuoi male, eh, marco
ma io no
e allora farò della tua scelta multipla una virtù e l'accetto in toto.
Chi ti pesca sceglierà…
se ti pesco io vorrò possessione.
ma magari per altri fa comodo altro. 🙂
E domani si chiude,
comunque, lasciatemelo dire: 20 partecipanti è un successo!
gigi
Qua la pesca si arricchisce!
Ho già adocchiato cose interessanti
(gnam, gnam) e spero che la fortuna mi favorisca. Altrimenti c'è lo scambio, nevvero? 😀
gloria
Pecorella75
Cazzo, sono arrivato tardi!
Alla prossima Gelotteria avvertitemi che di libri da sbolognare ne ho un bel po'…