Terrore! di AAVV***

terrore-aavv-gelostellato

Terrore! di AAVV***

Oggi mi va di spezzare una lancia in favore delle tanto denigrate (e a ragione) antologie di racconti stravecchi della Newton Compton.
Noi lettori fighetti ormai siamo abituati al bello, questo è un fatto.
Quando vediamo queste antologie, con le pagine pressate che ti si attaccano in mano, il times piccolo da tirare gli occhi, i margini che scompaiono come se volessero fuggire dal libro, la copertina che la facevamo meglio noi con il paint e, soprattutto, i racconti che di solito “almeno metà li ho già letti”… beh, insomma… i motivi di disprezzo ci sono.
E’ che ogni tanto ci dimentichiamo di essere grati alla Newton per una cosa, che non è del tutto irrilevante: queste antologie non costano un cazzo.
Questa qui che vedete l’ho comprata la scorsa estate a 99centesimi. “Male che vada la uso per tirarla dai cavalcavia o dall’auto in corsa”, ho pensato. E infatti è sempre meglio di un cubetto di porfido, che se ti fermano è difficile spiegare che lo si usa come fermacarte sul sedile di dietro dell’auto.
Ma torniamo all’antologia. Alzi la mano chi di voi non possiede o ha voluto possedere quelle antologie figherrime della collana “i Mammuth” come “Storie di Vampiri”, “Storie di lupi mannari” e simili.
Ma perché vi sto facendo tutta questa menata?
Ovvio, per darvi una motivazione per spendere, se vi capita, qualche euro nel caso in cui voleste farvi una cultura di “vecchi autori horror del ‘900 che non conosce nessuno, ma che hanno scritto decine e decine di racconti e libri.
Il dubbio che vi potrebbe venire è: “si ok, se non li conosco, questi racconti, vuol dire che probabilmente fanno cagare”. Beh, vi capisco, perché è più o meno la cosa che pensavo io. Anche quendo i copertina leggevo i nomi di Barker, Campbell, Bloch, Lumley, beh… mi dicevo, saranno racconti minori sicuramente brutti.
E allora perché l’ho comprato? Per il racconto di apertura: “L’ultima illusione” di Clive Barker, contenuto nei libri di sangue e che è un racconto con gli stracazzi. Se non l’avete letto i 99c sono già stati ripagati.
Ecco perché mi sono detto: beh cazzo, almeno mi faccio una cultura di autori americani horror che non conosco. Ed effettivamente è stato così. E’ un altro modo di scrivere l’horror, questo è certo. A volte certe ingenuità possono anche far sorridere. L’ampollosità di alcune frasi e il voler comunque spiegare sempre possono sembrare vagamente eccessivi; ma ripeto, 50-60anni fa la letteratura horror era proprio qualcos’altro. Questi numerosi figli di “PoeCraft” sono tutti scrittori che dalla Bio piazzata a ogni inizio racconto mostrano di aver passato la vita a scrivere. Vorrà pur dire qualcosa tutto ciò?
Comunque dai, finito di decantare gli aspetti positivi dell’antologia. Riassumo solo dicendo che se siete dei ragazzini che vogliono farsi la base di cultura horror senza spendere un cazzo, compratelo, se lo trovate nei mercatini o nei negozi dei “metà prezzo”. Se come me siete degli ignoranti che provano il continuo stimolo di conoscere il passato di ogni cosa, beh, la lettura è piacevole.
Tra i racconti, a parte l’immenso Barker, vi posso dire che ricordo con piacere questi:

Murgunstrumm, il Saltapiccchio, gli Jugoslavi, La casa del Tempio, Rottami, Il pastone per maiali, Secchielli, Il dramma nero… e anche molti altri che però dal solo titolo non riesco a distinguerli. Insomma dai. Mi è piaciuta proprio sta raccolta da quattro soldi.

SCHEDA TROVATA QUI.

Terrore!
(The Mammoth Book of Terror, 1991), Stephen JONES (a cura di)
cop. non indicato, tr. Gianni Pilo
I Nuovi Best-seller 24 Newton & Compton, Roma [08693] (EV)
Br, dim. [hxl]: 208x134, Batt.xrighe: 55x41, pagg.: 512, Lit. 6.900
[A 18] ISBN 88-8183-450-2 (978-88-8183-450-1) -12 set 1996 [I Maestri del Terrore]
[ogni racconto è preceduto da una breve nota del curatore]
p. 7 Sempre sull'Orrore // Gianni PILO
p. 9 Introduzione. Parliamo di Terrore // Stephen JONES
p. 13 L'ultima illusione // Clive BARKER
*p. 66 Bunny non ce l'aveva detto // David J. SCHOW
*p. 77 Murgunstrumm // Hugh B. CAVE
*p. 156 L'ultimo turno // Dennis ETCHISON
p. 172 Il Signore Cavallo // Lisa TUTTLE
*p. 186 Il Saltapicchio // R. CHETWIND-HAYES
*p. 213 I diritti d'autore sono scaduti // J[ohn] Ramsey CAMPBELL
*p. 221 Il fiume dei sogni notturni // Karl Edward WAGNER
p. 255 L'esemplare color seppia // Basil COPPER
p. 271 La Casa del Tempio // Brian LUMLEY
*p 303 Gli Jugoslavi // Robert BLOCH
*p. 324 Il primogenito // David CAMPTON
*p. 338 Il dramma nero // Manly Wade WELLMAN
*p. 410 Crystal // Charles L. GRANT
*p. 426 Secchielli // F. Paul WILSON
*p. 444 La testa del satiro // David A. RILEY
p. 476 Rottami // Stephen LAWS
*p. 500 Pastone per maiali // Graham MASTERTON

Comments

  • Anonymous
    19 Gennaio 2009

    Il Saltapicchio e Pastone per Maiali io li ho inseriti nella mia lista di migliori racconti horror di sempre (è una lista lunga e spazia da fine ottocento a oggi…), e anche Gli Jugoslavi è un gran bel racconto.

    Ian

    reply
  • 20 Gennaio 2009

    Io spero che la Newton ristampi tutti i Mammuth, visto che ha iniziato con i volumozzi sui vampiri (che poi, okay la bella copertina nuova e l'impaginazione figa, mamagari riaggiornarlo ai giorni nostri non sarebbe stato male, eh). Ecco.

    reply
  • gelo
    20 Gennaio 2009

    ah, per la cronaca mario sono sempre io 🙂

    reply
  • 20 Gennaio 2009

    Sì, sì. Che poi ti accorgi che erano buoni racconti per almeno due motivi
    te li ricordi
    e ti vien voglia di rileggerli.
    🙂

    reply
  • Anonymous
    21 Gennaio 2009

    Capirai se non ce l'ho questa antologia!! Concordo con Ian, il Saltapicchio è fantastico e anche Pastone per Maiali.
    Invece L'ultima illusione mi aveva lasciata freddina.
    Comunque io l'avevo pagata di più!

    Claire

    reply
  • 4 Marzo 2009

    Ho comprato questa antologia, assieme a svariate altre della Newton, quando uscì…

    "Murgunstrumm", "Gli jugoslavi" e "Pastone per maiale" sono il top del libro… E' un libro che non concede tregua al lettore!

    reply

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.